La compravendita di un immobile, e tutto ciò che ne consegue, è questione davvero troppo importante, riteniamo opportuno offrivi dei consigli pratici per effettuare una vendita ed un acquisto sereno.
DettagliFormulario contrattuale predisposto dalle Camere di Commercio I.A.A. di Firenze, Prato, Pistoia, Grosseto per la Borsa toscana del Mercato immobiliare, a tutela dei consumatori e degli utenti Approvato dall’ACU, dall’Adiconsum, dalla Federconsumatori, dal Codacons e dal Movimento Consumatori Firenze dalla ANAMA, dalla FIAIP e dalla FIMAA a livello regionale
DettagliAcquisto con agevolazioni "prima casa" Se si acquista da un privato, l'imposta di Registro è pari al 3%, oltre a €. 336,00 per imposte fisse; se si acquista da un'impresa, l'IVA è al 4%, oltre a €. 504,00 per imposte fisse.
DettagliDal 1° gennaio 2002 è stata abolita l'INVIM, pertanto il venditore non deve versare nessuna imposta.
DettagliL'IMU è dovuta dai proprietari/usufruttuari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli (esclusi quelli incolti o montani), e si calcola in rapporto alla quota e al periodo di possesso nell'anno in corso.
DettagliSe l'acquirente ha stipulato un mutuo ipotecario per l'acquisto dell' abitazione principale, propria o di suoi familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo) , può detrarre il 19 per cento degli interessi passivi ed oneri accessori, calcolato su di un importo massimo pari a euro 3.615,20 (con un risparmio annuo di €. 686,89), da ripartire tra tutti gli intestatari del mutuo stesso.
DettagliConsulenza Tecnica Legale, Notarile e Fiscale Consolidati rapporti di collaborazione con importanti Studi Professionali consentono di poter fornire alla propria Clientela la migliore consulenza in quelle materie strettamente collegate alla nostra attività
Dettagli